Visualizzazione post con etichetta Palazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzi. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2013

Giardino di Palazzo Bacchini delle Palme


Il giardino di Palazzo Bacchini delle Palme si trova a Venezia nel sestiere di Santa Croce. Il giardino di Palazzo Bacchini delle Palme è localizzato presso Calle Tron, poco prima dell'omonimo palazzo con annesso giardino, nella contrada di San Stae. Tale giardino non è facile da visitare poiché normalmente è chiuso al pubblico. Tuttavia, grazie alla Biennale d'Arte, durante il mese di giugno 2013 Palazzo Bacchini delle Palme è stato sede espositiva con un'installazione di notevole impatto dell'artista cinese Mi Qiu dal titolo United Cultural Nations, con ingresso gratuito. 

venerdì 5 luglio 2013

Liagò di Palazzo Falier


I liagò di Palazzo Falier sono due e sono visti ogni giorno da migliaia di persone. Palazzo Falier si affaccia infatti sul Canal Grande ed è localizzato a poca distanza dal Ponte dell'Accademia. Quindi è facile osservare quei liagò dai vaporetti delle linee 1 e 2. Ma in questo periodo vi è la ghiotta opportunità di poter entrare gratuitamente proprio a Palazzo Falier grazie alla Biennale Arte. Al suo interno c'è un'esposizione di Pedro Cabrita Reis che rimarrà aperta fino al 24 novembre 2013. 

sabato 13 aprile 2013

Vera da Pozzo di Palazzo Michiel


La vera da pozzo di Palazzo Michiel dal Brusà si trova al termine di un lungo corridoio, presso l'entrata d'acqua dell'edificio. Palazzo Michiel dal Brusà si affaccia sul Canal Grande e la vera da pozzo in questione è localizzata in una vasta stanza sostenuta da quattro colonne con capitello dorico. Questo manufatto in marmo bianco risulta essere in discrete condizioni di conservazione seppure esso mostri alcuni segni dell'usura del tempo. 

lunedì 10 dicembre 2012

Palazzo Querini Dubois


Palazzo Querini Dubois si trova a Venezia ed è localizzato nel sestiere di San Polo. Tale notevole edificio fu costruito nel corso del '600 e lo si può ammirare dal vaporetto lungo il Canal Grande, poco distante da Palazzo Bernardo. Dopo secoli di storia Palazzo Querini Dubois divenne di proprietà delle Poste Italiane che nel 2003 lo sottoposero ad un radicale restauro che lo riportò allo splendore di un tempo. In questi giorni Palazzo Querini Dubois è finalmente aperto al pubblico grazie alla mostra "150 anni dedicati al futuro", ossia la celebrazione del secolo e mezzo di vita delle Poste Italiane. 

domenica 7 ottobre 2012

Ca' Tron


Ca' Tron si trova a Venezia nel sestiere di Santa Croce. Ca' Tron è localizzato nella contrada di San Stae. Questo palazzo veneziano venne costruito nel XVI secolo per ospitare la famiglia Tron che qui dimorò fino alla sua estinzione avvenuta nell'800. Ca' Tron è da quarant'anni una delle sedi dello IUAV di Venezia che ne ha intrapreso un restauro. Durante la mia visita al palazzo, mi è sembrato di intuire che esso fosse sotto l'autogestione di alcuni studenti universitari, i quali hanno effettuato quella mattina dei percorsi guidati per il pubblico. 

domenica 30 settembre 2012

Villa Herriot


Villa Herriot si trova nell'Isola della Giudecca e non sempre è accessibile al pubblico. L'occasione per entrare a Villa Herriot mi è stata data dall'inaugurazione della mostra fotografica "Una città al lavoro. Venezia tra i '50 e i '70", bella rassegna di immagini in bianco e nero nell'ambito del Festival Venezia Città Viva. Erano esattamente 40 anni che non tornavo a Villa Herriot, l'ultima volta mi ci aveva portato la mia maestra assieme alla mia classe. All'epoca a Villa Herriot vi era una scuola elementare e per noi bambini fu una visita memorabile, di quelle che non si dimenticano.

lunedì 23 aprile 2012

Casa dei Tre Oci


La Casa dei Tre Oci si trova nell'isola della Giudecca. La Casa dei Tre Oci (che vuol dire "occhi" in veneziano) è localizzata lungo la Fondamenta delle Zitelle. Facilmente  individuabile anche da lontano, questo edificio è caratterizzato dai tre finestroni (oci) che sono posizionati al primo piano. La Casa dei Tre Oci fu progettata in stile neogotico nel 1912 dal pittore Mario de Maria e poi ne divenne la sua abitazione. 

domenica 26 giugno 2011

Palazzo Contarini


Palazzo Contarini si trova a Venezia nel sestiere di Dorso Duro. Palazzo Contarini è localizzato non lontano dalle Gallerie dell'Accademia, presso il Ponte de le Meravegie. Questo bell'edificio gotico venne realizzato nel '300 su commissione della famiglia nobile Contarini ed ha la sua facciata principale che prospetta lungo il Canal Grande, mentre quella laterale è bagnata dal Rio di San Trovaso. Proprio dal Canal Grande si può ammirare l'elegante facciata che ha come elementi più notevoli due raffinate quadrifore poste sui due piani nobili.

lunedì 16 maggio 2011

Giardino di Palazzo Bragadin


Il giardino di Palazzo Bragadin si trova a Venezia nel sestiere di Castello. Il giardino di Palazzo Bragadin è localizzato oltre il portone di ingresso dell'omonimo palazzo che è posto in Calle del Caffetier, a poca distanza da Barbaria de le Tole. Un massiccio portone di colore marron fa da entrata al giardino. Sopra di esso vi è un bassorilievo che rappresenta Marcantonio Bragadin, che qui abitò, il massimo eroe della più che millenaria storia di Venezia.

venerdì 15 aprile 2011

Visita alla Ca' Foscari


La visita alla Ca' Foscari è un percorso all'interno della più importante università di Venezia ma anche dei suoi cortili. La visita alla Ca' Foscari ha inizio sul cortile principale. Qui avviene l'incontro con la guida che ci racconta la storia di questo enorme palazzo veneziano e poi ci conduce a vedere il portale d'ingresso. Quindi si passa al secondo cortile che poi è quello di Palazzo Giustinian dei Vescovi, comunque di proprietà dell'università.

domenica 10 aprile 2011

Palazzo Zorzi



Palazzo Zorzi si trova a Venezia nel sestiere di Castello. Palazzo Zorzi è localizzato nella omonima salizzada tra Ruga Giuffa e Campo San Severo. La storia di Palazzo Zorzi ha inizio verso la fine del trecento, quando i fratelli Giovanni e Francesco acquistano due proprietà sulle quali sorgerà il primo palazzo, intorno alla metà del '400. Alla fine del cinquecento Marco Zorzi incarica presumibilmente Mauro Codussi del progetto dell'attuale palazzo.

giovedì 31 marzo 2011

Cortili Interni di Palazzo Pisani


I cortili interni di Palazzo Pisani sono due: il più piccolo si trova verso l'atrio mentre quello grande è localizzato sul lato sud dell'edificio, ossia in direzione del Canal Grande. I due cortili interni di Palazzo Pisani sono separati da ballatoi coperti che di fatto dividono anche la parte più antica dell'edificio (il lato nord) da quella più recente. Il cortile con estensione maggiore ha al proprio centro una piccola ma elegante vera da pozzo. 

lunedì 28 marzo 2011

Palazzo Pisani


Palazzo Pisani si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. Palazzo Pisani è localizzato presso l'omonimo campo, a poche decine di metri dal centralissimo Campo Santo Stefano. Attualmente Palazzo Pisani è sede del conservatorio di musica Benedetto Marcello. Questo enorme edificio venne costruito a partire dal 1603 su commissione di Alvise Pisani, uno dei tanti componenti di una tra le più potenti e ricche famiglie nobili della Serenissima, i Pisani appunto, gli stessi che fecero edificare la Villa Pisani a Strà e Palazzo Pisani Moretta sul Canal Grande.

domenica 2 gennaio 2011

Entrata da Terra di Palazzo Grimani


L'entrata da terra di Palazzo Grimani si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. Essa è localizzata a pochi metri dalla facciata della Chiesa di San Luca e poco distante dalla Corte Sant'Andrea. L'entrata di questo enorme edificio, costruito nel '500 su progetto di Michele Sanmicheli, non può essere paragonata alla sontuosa facciata rivolta verso il Canal Grande. Infatti la facciata d'acqua di Palazzo Grimani è la più grande tra quelle visibili in Canalazzo.

lunedì 13 dicembre 2010

Consolato Onorario di Francia a Venezia


Il Consolato onorario di Francia a Venezia si trova nel sestiere di Castello presso Palazzo Morosini del Pestrin. Il Consolato onorario di Francia si affaccia sul Rio di Borgoloco e se ne può vedere una parte della facciata in stile neoclassico, compresa la bandiera francese (vedi foto), dall'omonimo ponte. Palazzo Morosini del Pestrin ha però la sua entrata via terra piuttosto distante da questo bel canale di Venezia, spesso trafficato dalle gondole.

giovedì 2 dicembre 2010

Palazzo Bernardo


Palazzo Bernardo si trova a Venezia nel sestiere di San Polo. Palazzo Bernardo è un imponente edificio che si affaccia sul Canal Grande ed è costeggiato anche dal Rio della Madoneta. La costruzione di questo bel palazzo veneziano risale alla prima metà del '400 e fu eseguita secondo il gusto gotico, tipico stile architettonico di quell'epoca. Poco tempo dopo essere stato terminato (nel 1442), Palazzo Bernardo ebbe come ospiti illustri Francesco Sforza, duca di Milano, e la sua sposa, Bianca Visconti.

lunedì 1 novembre 2010

Palazzo Grimani


Palazzo Grimani si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. Palazzo Grimani è affacciato sul Canal Grande e la sua entrata da terra è posta in Fondamenta de la Chiesa, poco lontano dalla Chiesa di S. Luca. Palazzo Grimani venne costruito su progetto di Michele Sanmicheli a partire dal 1556 su commissione di Girolamo Grimani. Alla morte del Sanmicheli i lavori furono continuati prima da Giangiacomo de' Grigi e poi da Giovanni Antonio Rusconi. Lo stile neoclassico di Palazzo Grimani venne suggerito agli architetti dagli stessi proprietari. La famiglia nobile dei Grimani rimase in possesso di questo palazzo fino al 1806. Attualmente Palazzo Grimani è sede della Corte d'Appello. Su Palazzo Grimani una leggenda narra che un giovane di questa famiglia si era innamorato della figlia di un Tiepolo. Il ragazzo chiese di sposare la fanciulla ma gli fu negato perché egli non era proprietario di alcun palazzo sul Canal Grande. Allora, quando il giovane Grimani (Girolamo?) ebbe accumulato grandi ricchezze, fece costruire il suo palazzo proprio di fronte a quello dei Tiepolo. Per vendicarsi egli volle che le finestre di Palazzo Grimani fossero più grandi della porta sull'acqua di Palazzo Tiepolo, e così fu. In effetti Palazzo Grimani è il più maestoso degli edifici che si affacciano sul Canal Grande e può essere a ragione considerato tra i capolavori dell'architettura a Venezia del '500. Lo schema costruttivo di Palazzo Grimani ricalca quello classico dei palazzi veneziani. Esso prevedeva infatti un piano terra con dei magazzini per lo stoccaggio dei viveri, un mezzanino con gli alloggi per la servitù, un primo piano nobile ed un secondo piano. La fermata del vaporetto più vicina per arrivare a Palazzo Grimani è "Rialto" (linee 1 e 2).




martedì 21 settembre 2010

Giorgione a Palazzo Grimani


Giorgione a Palazzo Grimani è una mostra che si tiene a Venezia in onore del grande pittore di Castelfranco Veneto. L'esibizione di alcuni tra i più noti dipinti di Giorgione si svolge all'interno di Palazzo Grimani, che è rimasto chiuso per decenni, quindi comprato dallo Stato 30 anni fa, e infine restituito alla città dopo un lungo intervento di restauro. Palazzo Grimani fu di proprietà del patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, che ne curò personalmente la notevole architettura interna intorno alla metà del '500 in contrasto con la sobrietà delle facciate dell'edificio (che sono probabilmente opera del Sanmicheli). La mostra Giorgione a Palazzo Grimani offre l'occasione per vedere assieme tre capolavori del maestro: La Vecchia, La Nuda (parte di un affresco che si trovava sulla facciata sul Canal Grande del Fontego dei Tedeschi) e la celeberrima tela La Tempesta, tra i capolavori pittorici del cinquecento a Venezia. Questi tre dipinti normalmente sono esposti alle Gallerie dell'Accademia. Nel prezzo del biglietto (9 euro intero, 7 euro ridotto) è compresa anche la visita al Palazzo Grimani. L'orario di apertura è tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00. Nelle foto vediamo una indicazione verso la mostra, l'ingresso a Palazzo Grimani, il cortile con il vaso di una pianta ricoperta di carta da pacchi (per non far vedere la mancanza della vera da pozzo, rubata non si sa quando), uno dei porticati ed infine la facciata di Palazzo Grimani con una porta sull'acqua in Rio di San Severo. Le fermate del vaporetto più vicine per arrivare a Palazzo Grimani (che si trova oltre Campo Santa Maria Formosa, lungo la prima laterale di Ruga Giuffa) sono S. Zaccaria e Rialto (linee 1 e 2). La mostra Giorgione a Palazzo Grimani rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2010.







mercoledì 25 agosto 2010

Casa di Otello


La Casa di Otello si trova a Venezia, o almeno così vuole la tradizione. La Casa di Otello è localizzata nel sestiere di Dorso Duro, in Campo dei Carmini, a poche decine di metri da Palazzo Zenobio. Quella che ora viene chiamata la Casa di Otello un tempo era un palazzo di proprietà della famiglia nobile Civran. Adesso di quella costruzione è rimasta solo una pregevole scultura in marmo risalente al '400 rivolta verso il canale. Essa rappresenta un paggio che regge uno scudo con lo stemma dei Civran. Il personaggio di Otello fu reso immortale dal grande commediografo inglese Shakespeare che fece di lui uno degli uomini più universalmente noti per la propria gelosia. Otello era infatti estremamente geloso dell'affascinante Desdemona che viveva, sempre secondo la tradizione, nel bellissimo Palazzo Contarini-Fasan. Quest'ultimo è uno degli edifici più ammirati del periodo gotico veneziano, ed è visibile lungo il Canal Grande di fronte alla Basilica della Madonna della Salute. La Casa di Otello invece è posta non lontana da Campo Santa Margherita, dal Chiostro dei Carmini e dalla omonima Scuola Grande che racchiude al suo interno alcuni tra i maggiori capolavori di Giambattista Tiepolo. La fermata del vaporetto più vicina per arrivare alla Casa di Otello è "S. Basilio" (linea 2), ma essa è facilmente raggiungibile anche dai pontili di "Ca' Rezzonico" e "Piazzale Roma".



martedì 27 luglio 2010

Palazzo Ariani


Palazzo Ariani si trova e Venezia nel sestiere di Dorso Duro. Palazzo Ariani sorge in Fondamenta Briati ma il migliore luogo per osservarlo è al termine della Fondamenta del Soccorso che corre parallela all'altra riva. Palazzo Ariani ha origini antiche, l'attuale costruzione venne edificata nella seconda metà del '300 e fu di proprietà della famiglia omonima fino alla sua estinzione avvenuta nella metà del XVII secolo. Quindi Palazzo Ariani venne acquistato dalla famiglia Pasqualigo e poi ceduta ai Pasinetti e alla famiglia Cicogna. Dal 1849 Palazzo Ariani divenne una scuola elementare, mentre attualmente è sede dell'Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali "Vendramin Corner". La caratteristica principale di Palazzo Ariani è la sua facciata che presenta al secondo piano una esafora con motivo ad alveare, uno dei primi esempi di architettura gotica a Venezia. L'esafora di Palazzo Ariani rappresenta un insieme unico ed armonico con il gruppo di marmo traforato che la sormonta. Tale elemento architettonico rende Palazzo Ariani inconfondibile ed anche uno degli edifici gotici con la facciata più "lavorata", mentre lo stile gotico (almeno nel suo primo periodo) si contraddistinse per la semplicità delle composizioni. Oltre il cancello di Palazzo Ariani si accede ad un piccolo cortile interno dotato di una tipica scala scoperta che non si può tuttavia definire notevole come, per esempio, quella di Palazzo Morosini. Dal cortile è stata asportata da tempo la vera da pozzo che sicuramente doveva farne parte integrante. La fermata del vaporetto più vicina per arrivare a Palazzo Ariani è "S. Basilio" (linea 2) e comunque questo bel edificio non è troppo distante da Piazzale Roma (circa dieci minuti di passeggiata). Esso è localizzato ad un paio di minuti a piedi da Palazzo Zenobio, che fu costruito però in epoche più recenti.







LinkWithin

Related Posts with Thumbnails