Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2013

Alison Lapper Pregnant


Alison Lapper Pregnant è un'opera gonfiabile alta 11 metri di Marc Quinn. Alison Lapper Pregnant rappresenta una donna focomelica e incinta ed è posta sul piazzale antistante la Chiesa di San Giorgio Maggiore. Il contrasto tra essa e gli edifici sacri retrostanti è rilevante. Quest'opera gonfiabile, data la sua notevole mole, è visibile da tutta l'area circostante e non lascia di sicuro indifferente chi la osserva. Alison Lapper Pregnant fu già esposta a Londra in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici. 

sabato 8 giugno 2013

Biennale Arte 2013: Arsenale


La Biennale Arte 2013 all'Arsenale ha avuto due giorni di vernissage il 30 e 31 maggio, durante i quali hanno potuto accedere solo gli addetti ai lavori. Quindi la Biennale Arte 2013 è stata inaugurata ufficialmente il primo di giugno e rimarrà aperta fino al 24 novembre. Sono state migliaia le presenze registrate già nei primi giorni della mostra, il cui titolo è "Il Palazzo Enciclopedico". Tutto lascia presagire che questa 55. edizione della Biennale Arte sarà da record. 

domenica 14 aprile 2013

Biennale Architettura 2012: Giardini


La Biennale Architettura 2012 ai Giardini si è svolta tra agosto e novembre. Seppure l'evento si sia tenuto l'anno scorso voglio condividere con voi questa retrospettiva, proponendovi alcune immagini scattate nei vari padiglioni. Difficile come sempre è stabilire quali siano state le installazioni più importanti. Tra quelle che più mi hanno lasciato una buona impressione c'erano le opere nei padiglioni di Australia, Russia e Giappone. 

lunedì 24 dicembre 2012

Presepe Vivente ai Frari


Un Presepe Vivente ai Frari lo si può ammirare in questi giorni di festività natalizie. Il Presepe Vivente è una novità di questo 2012, poiché in precedenza ne veniva allestito in chiesa uno bellissimo ma classico. Il Presepe Vivente ai Frari invece viene animato dai bambini della Scuola Materna B. Capitanio e si trova nel giardino delle absidi in Campo San Rocco. All'interno di tale giardino sono state costruite delle capanne che ospitano svariate attività, come il fornaio e il fruttivendolo, ma anche la tradizionale mangiatoia dove sono poste le figure del bue e dell'asinello, in attesa che arrivi il Bambino Gesù.

lunedì 10 dicembre 2012

Palazzo Querini Dubois


Palazzo Querini Dubois si trova a Venezia ed è localizzato nel sestiere di San Polo. Tale notevole edificio fu costruito nel corso del '600 e lo si può ammirare dal vaporetto lungo il Canal Grande, poco distante da Palazzo Bernardo. Dopo secoli di storia Palazzo Querini Dubois divenne di proprietà delle Poste Italiane che nel 2003 lo sottoposero ad un radicale restauro che lo riportò allo splendore di un tempo. In questi giorni Palazzo Querini Dubois è finalmente aperto al pubblico grazie alla mostra "150 anni dedicati al futuro", ossia la celebrazione del secolo e mezzo di vita delle Poste Italiane. 

domenica 30 settembre 2012

Villa Herriot


Villa Herriot si trova nell'Isola della Giudecca e non sempre è accessibile al pubblico. L'occasione per entrare a Villa Herriot mi è stata data dall'inaugurazione della mostra fotografica "Una città al lavoro. Venezia tra i '50 e i '70", bella rassegna di immagini in bianco e nero nell'ambito del Festival Venezia Città Viva. Erano esattamente 40 anni che non tornavo a Villa Herriot, l'ultima volta mi ci aveva portato la mia maestra assieme alla mia classe. All'epoca a Villa Herriot vi era una scuola elementare e per noi bambini fu una visita memorabile, di quelle che non si dimenticano.

domenica 9 settembre 2012

Mostra del Cinema di Venezia


La Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa ieri sabato 8 settembre 2012. La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (questa è la sua esatta denominazione) è giunta alla sua 69. edizione. La Mostra del Cinema ha visto in serata l'assegnazione dei premi più prestigiosi, ossia il Leone d'Oro che è stato vinto dal film coreano "Pieta" di Kim Ki-duk, il Leone d'Oro alla carriera assegnato al regista Franceso Rosi e la Coppa Volpi a Philip Seymour Hoffman, Joaquin Phoenix e Hadas Yaron. 

sabato 8 settembre 2012

Biennale Architettura 2012: Arsenale


La Biennale di Architettura 2012 all'Arsenale è stata aperta al pubblico il 29 agosto. I tre giorni precedenti erano stati dedicati alla vernice della Biennale riservata agli addetti ai lavori. La visita a questa mostra dell'Arsenale va fatta con calma perché gli spazi da percorrere sono lunghi e le installazioni sono molte. Diciamo che una mezza giornata potrebbe andare bene. Inoltre vi è la possibilità di accedere a gran parte dell'Arsenale, opportunità purtroppo negata per gran parte dell'anno.

domenica 2 settembre 2012

Chiesa di San Lorenzo Aperta!


Chiesa di San Lorenzo aperta! E' questa con ogni probabilità la notizia più bella pervenuta a Venezia quest'anno. Ma andiamo con ordine. La Chiesa di San Lorenzo è aperta grazie ad un accordo tra il Messico ed il Comune di Venezia. Tale accordo prevede che lo Stato centroamericano effettuerà il restauro della chiesa ed in cambio ne otterrà il "comodato d'uso" fino al 2020. In pratica il Messico potrà usufruire della Chiesa di San Lorenzo per le proprie esibizioni della Biennale ed altri eventi, mentre la città potrà tornare finalmente ad ammirare una chiesa ormai chiusa da tanti, troppi anni.

martedì 28 agosto 2012

Vernice della Biennale


La vernice della Biennale si è tenuta nei giorni 27 e 28 agosto 2012. Alla vernice della Biennale possono accedere solo gli addetti ai lavori e la stampa. Quest'anno mi sono finalmente deciso a richiedere l'accredito alla Biennale come fotografo e blogger. Ebbene il pass (stampa) mi è stato gentilmente concesso e così ho potuto documentare la vernice. Ben prima dell'apertura dell'Arsenale, prevista per le ore 10 di lunedì 27, mi trovavo all'ingresso pronto a mostrare il mio invito. 

lunedì 23 aprile 2012

Casa dei Tre Oci


La Casa dei Tre Oci si trova nell'isola della Giudecca. La Casa dei Tre Oci (che vuol dire "occhi" in veneziano) è localizzata lungo la Fondamenta delle Zitelle. Facilmente  individuabile anche da lontano, questo edificio è caratterizzato dai tre finestroni (oci) che sono posizionati al primo piano. La Casa dei Tre Oci fu progettata in stile neogotico nel 1912 dal pittore Mario de Maria e poi ne divenne la sua abitazione. 

giovedì 1 marzo 2012

Collezione Guggenheim Aperta di Sera


Collezione Guggenheim aperta di sera. Questo insolito evento si è verificato la sera del 29 febbraio 2012 in occasione dell'inaugurazione della mostra "Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001". La Collezione Guggenheim aperta di sera ha attirato molti visitatori, tra i quali ho riconosciuto parecchi veneziani, anche perché l'entrata era gratuita dalle ore 17,00 alle 20,00. La Guggenheim Collection era rimasta chiusa per alcune settimane a causa di restauri. 

sabato 18 febbraio 2012

Visita all'Archivio di Stato di Venezia


La visita all'Archivio di Stato di Venezia è possibile in questo periodo di carnevale 2012. La visita guidata ai depositi monumentali dell'Archivio di Stato è un'occasione imperdibile per chi voglia scoprire un luogo straordinario della città di solito non accessibile al pubblico. In questo edificio, che anticamente era denominato come Convento dei Frari (frati francescani), viene conservata la memoria storica cartacea di gran parte del periodo in cui vi fu la Repubblica di Venezia. 

sabato 11 febbraio 2012

Itinerari Segreti al Palazzetto Bru Zane


Itinerari Segreti al Palazzetto Bru Zane è una visita guidata all'interno di questo bel edificio completamente finito di restaurare di recente e riaperto al pubblico nel 2009. Il Palazzetto Bru Zane si trova a Venezia nel sestiere di San Polo ed è la sede del Centre de Musique Romantique Française. Tale fondazione dà lavoro a otto dipendenti, fatto da mettere in rilievo in questo momento economico non proprio felice. 

mercoledì 1 febbraio 2012

Biennale Arte 2011: Arsenale


La Biennale Arte 2011 all'Arsenale si è tenuta dal 4 giugno al 27 novembre. La Biennale Arte all'Arsenale come sempre offre la doppia possibilità ai suoi visitatori di poter vedere sia gli allestimenti della mostra che una parte considerevole dell'area occupata dall'Arsenale. Per questo motivo dovrebbero pianificare di andarci non solo gli amanti dell'arte contemporanea, ma anche chi si appassiona nello scoprire i luoghi un po' meno conosciuti di Venezia. 

martedì 27 dicembre 2011

Chiesa dei Frari: Presepio


In Chiesa dei Frari il presepio viene ammirato ogni anno da migliaia di persone durante il periodo natalizio. Il presepio in Chiesa dei Frari è stato terminato dopo lunghi giorni di preparativi ed il pubblico lo ha potuto vedere dal 24 dicembre 2011. Le ultime due foto documentano come il presepio venga montato da ben tre persone (tra cui Padre Nicola, parroco della Chiesa dei Frari), ed il lavoro richieda pazienza ed il montaggio al buio. Il risultato però è come sempre impeccabile e sorprendente.

lunedì 28 novembre 2011

Biennale Arte 2011: Giardini


La Biennale Arte 2011 ai Giardini ha avuto luogo dal 4 giugno al 27 novembre. La Biennale Arte di Venezia è arrivata alla sua 54. edizione (Illuminations) e risulta essere una tra le esposizioni di arte contemporanea più famose al mondo. Infatti vi hanno preso parte decine di Paesi rappresentati da centinaia di artisti. Il padiglione più vasto della Biennale Arte ai Giardini è quello denominato Centrale (ex padiglione Italia, spostato all'Arsenale).

lunedì 31 ottobre 2011

Il Viaggio dell'Eroe


Il Viaggio dell'Eroe è la celebrazione del 90. anniversario del trasporto via treno della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Tale traslazione avvenne appunto dal 28 ottobre al 4 novembre 1921. Il Viaggio dell'Eroe vuole quindi ricordare questo avvenimento riproponendo una mostra all'interno di un treno itinerante che ripercorre le stesse tappe effettuate 90 anni fa. Il treno attuale è dipinto con i colori della bandiera italiana e al termine del convoglio sono posti dei cannoni e la bandiera originale che ricoprì durante quel viaggio la bara del Milite Ignoto.

sabato 25 giugno 2011

Ascension di Anish Kapoor


Ascension di Anish Kapoor è un'installazione che fa parte come evento collaterale della Biennale Arte di Venezia. Ascension di Anish Kapoor si trova all'interno della Chiesa di San Giorgio Maggiore. Tale installazione solleva del fumo fino ad un'enorme cappa di aspirazione posta sulla cupola principale della chiesa. Il movimento del fumo viene provocato da potenti ventilatori posizionati su quattro lati e che causano un sorprendente effetto "tornado" (vedi foto).

venerdì 10 giugno 2011

Pietas di Jan Fabre


Pietas di Jan Fabre è un'esposizione che si tiene a Venezia nell'ambito della 54. Biennale d'Arte. Pietas di Jan Fabre è allestita a Cannaregio, all'interno della Scuola Grande della Misericordia, che è uno degli edifici più grandi della città. Questa mostra è composta da cinque sculture in marmo bianco eseguite dall'artista fiammingo Jan Fabre. Tali sculture sono disposte su di un piano rialzato lucido e si possono vedere da vicino solo indossando delle pantofole fornite dall'organizzazione.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails