Ritrovata la tomba di Marco Polo! La tomba del grande viaggiatore veneziano è stata ritrovata nel luogo più ovvio, la Chiesa di San Lorenzo. Il rinvenimento del sepolcro di Marco Polo è avvenuto ieri mattina da parte di una squadra di archeologi messicani e la notizia ha fatto rapidamente il giro di Venezia. Tale squadra, al lavoro sul luogo da alcune settimane, è guidata dalla professoressa Julia Araceli Herrera-Gutierrez della Universidad Catòlica di Guadalajara. Dopo alcune infruttuose ricerche il team ha portato alla luce una pietra tombale in marmo con incisa un’inequivocabile scritta: “Hic requiescit corpus Marcus Polus venetus viatorum”, ossia “Qui giacciono i resti di Marco Polo, viaggiatore veneto” con l'anno della sua morte, il 1324.
Visualizzazione post con etichetta Fatti e Novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fatti e Novità. Mostra tutti i post
martedì 1 aprile 2014
sabato 8 febbraio 2014
Nuove Sale alle Gallerie dell’Accademia
Le nuove sale alle Gallerie dell’Accademia di Venezia sono state inaugurate qualche settimana fa, dopo un complesso restauro durato otto anni e costato 26 milioni di euro. Le nuove trenta sale localizzate al piano terreno dell’edificio raddoppiano di fatto la superficie delle Gallerie dell’Accademia da 6000 a 12000 metri quadrati. Ciò lo renderà il museo statale più grande d’Italia. Il restauro delle nuove sale è stato effettuato sotto la direzione di Tobia Scarpa e adesso si attende solo la collocazione di decine di dipinti che finora sono rimasti in giacenza dei depositi delle Gallerie dell’Accademia.
Etichette:
Fatti e Novità,
Luoghi
mercoledì 22 gennaio 2014
Riaperta la Scuola Grande di San Marco
La Scuola Grande di San Marco è stata riaperta da qualche tempo, dopo un lungo ed accurato restauro durato molti anni. La riapertura della Scuola Grande di San Marco è una piacevole notizia per tutti coloro che amano Venezia. Si entra dall’ingresso principale dell’Ospedale Civile, posto in Campo SS. Giovanni e Paolo, e si ammira come di consueto il Grande Andito sostenuto da due file di colonne. Poi si gira a destra e si sale lungo una scalinata che ci conduce alla Sala Capitolare e alla Sala dell’Albergo.
Etichette:
Fatti e Novità,
Luoghi
venerdì 3 gennaio 2014
Speranza e Carità
Speranza e Carità è la scritta che campeggia su un capitello di Venezia. Tale capitello si trova all’interno del Sotoportego de Ca’ Zen, e la sua storia è recente. Al suo posto vi era, fino a non molto tempo fa, una nicchia vuota. Poi, nel mese di novembre, vi è stata posizionata una cornice e dipinto sullo sfondo, quindi vi era stata posta una replica di una statuetta di Madonna proveniente da Medjugorje, protetta da una sottile lastra di plexiglass. All’esterno venne disegnata la scritta “Speranza e Carità”.
Etichette:
Edilizia minore,
Fatti e Novità
mercoledì 18 dicembre 2013
Non Chiude la Libreria Acqua Alta
Non chiude la Libreria Acqua Alta. Da un paio di giorni si era rincorsa per il web la clamorosa e triste notizia di una imminente chiusura della Libreria Acqua Alta, “the most beautiful bookshop in the world”, come recita una scritta fuori dal negozio (vedi foto). Allora, sollecitato anche da una gentile lettrice del blog, in apprensione per la sorte della libreria, ci sono andato oggi per verificare la situazione di persona.
Etichette:
Fatti e Novità,
Locali e Negozi
lunedì 16 dicembre 2013
Nebbia a Venezia: 14 Dicembre 2013
La nebbia a Venezia del 14 dicembre 2013 è stata fitta e persistente lungo tutto l’arco della giornata. Ciò ha comportato notevoli disagi a pendolari e turisti, ma anche a residenti e studenti, poiché le corse dei vaporetti delle linee circolari sono state interrotte a causa della coltre nebbiosa che ha avvolto la laguna. Molti turisti hanno atteso invano nei pontili che dei vaporetti si fermassero e li portassero a destinazione (fatto questo raccontatomi da alcuni miei ospiti). Tuttavia nessun membro del personale che gestisce il trasporto pubblico a Venezia si è degnato di avvertire gli ignari utenti che il servizio era stato sospeso per nebbia.
Etichette:
Fatti e Novità
venerdì 6 dicembre 2013
Correzioni sui Nizioleti
Delle correzioni su alcuni nizioleti sono state fatte nel sestiere di San Polo. E' successo infatti che nelle notti scorse una o più persone, agendo di notte, hanno modificato vari nizioleti (vedi foto). Per fare ciò si sono certamente muniti di bombolette spray e di scale. Il clima arroventato di questo periodo, riguardo le polemiche sui nizioleti "italianizzati", ha fatto si che qualcuno passasse dalle parole ai fatti. "L'assessore alla toponomastica non toglie le doppie dai nizioleti? Ci pensiamo noi!" Avrà pensato un gruppo ben deciso a preservare la toponomastica veneziana. Da queste righe non possiamo che censurare il fatto, anche se l'azione alla base del gesto è volta a ottenere una corretta scrittura dei nizioleti. Tuttavia ciò avrà si come effetto quello di tenere alta l'attenzione su questa delicata questione, ma poi si dovrà anche ridipingere i nizioleti in questione, con un'ulteriore spesa.
E di questi tempi, ne converrete, non è certo il massimo.
Etichette:
Fatti e Novità
sabato 16 novembre 2013
Terminato il Blocco delle Merci
E' terminato il blocco delle merci a Venezia nella giornata di oggi. Il blocco delle merci, decretato dai trasportatori su barca, è durato quindi per tre giorni, a partire da mercoledì 13 novembre 2013. A seguito dei nuovi 26 punti imposti dalle Autorità sulla viabilità acquea cittadina i trasportatori avevano infatti imposto un blocco delle merci. Tutto questo ha comportato disagi per i residenti ma anche per i commercianti e gli albergatori. Infatti tutte le merci vengono distribuite via acqua a Venezia e la mancanza di rifornimenti rischiava a breve di far chiudere delle attività a causa soprattutto della carenza di generi alimentari.
Etichette:
Fatti e Novità
sabato 19 ottobre 2013
Vaporetti con Pubblicità
I vaporetti con la pubblicità si vedono regolarmente negli ultimi tempi. Non so voi, ma a me personalmente non piacciono per niente i vaporetti con la pubblicità. Essa contribuisce a dare quel tocco di Veniceland che tanto dà fastidio a chi è innamorato di questa città. Capisco l'esigenza di Actv, l'azienda che gestisce il servizio dei vaporetti pubblici a Venezia, di fare cassa con la pubblicità esposta sui propri natanti. Tuttavia l'effetto estetico è, a dir poco, discutibile. Anche il grande conduttore televisivo e giornalista Piero Angela si è espresso con disappunto alcune settimane fa sulla pubblicità visibile sui vaporetti.
Etichette:
Fatti e Novità
mercoledì 11 settembre 2013
11 Settembre a Venezia
L'11 settembre a Venezia è stato commemorato nel 2013 senza cerimonie ufficiali. Tuttavia, come avviene ogni anno, una gondola listata con le bandiere degli Stati Uniti ha percorso il Canal Grande in memoria dei caduti di quel terribile evento. L'11 settembre 2001 ha segnato la vita di tante persone e cambiato per sempre il nostro modo di vivere. Trovo quindi un bel gesto quello compiuto dai gondolieri, a ricordo di coloro che non sopravvissero, tra i quali oltre 400 soccorritori.
Etichette:
Fatti e Novità
martedì 10 settembre 2013
Cancello in Corte del Tagiapiera
Etichette:
Fatti e Novità,
Luoghi
mercoledì 21 agosto 2013
Una Morte Assurda
Una morte assurda a Venezia è accaduta sabato 17 agosto 2013. Infatti un tragico incidente ha avuto luogo vicino al Ponte di Rialto. Ecco raccontato brevemente il fatto. Intorno alle ore 11,30 un vaporetto della linea 1 stava aspettando in mezzo al Canal Grande il proprio turno per poter attraccare sull'imbarcadero di Rialto. In quel momento il tratto d'acqua era particolarmente trafficato. Nel frattempo il comandante del vaporetto, che veniva spostato dalla corrente, ha effettuato una retromarcia per mantenere il mezzo in assetto.
Etichette:
Fatti e Novità
sabato 3 agosto 2013
Afa a Venezia
L'afa a Venezia si sta facendo sentire pesantemente in questi giorni a cavallo tra luglio e agosto 2013. L'afa a Venezia ha già provocato una morìa di pesci come non succedeva da anni. Per il primo weekend del mese è prevista una temperatura massima di 36 gradi, che a causa dell'umidità ci farà percepire una temperatura ben superiore ai 40°. Camminare per Venezia è difficile durante le ore più calde della giornata, quindi l'ideale sarebbe passeggiare la mattina presto oppure verso sera al calar del sole.
Etichette:
Fatti e Novità,
Vivere a Venezia
lunedì 22 luglio 2013
Morìa di Pesci a Venezia
Una morìa di pesci a Venezia e nella sua laguna si sta registrando negli ultimi giorni. L'ipotesi più accreditata per questa morìa di pesci a Venezia sembra sia quella dell'eccessivo caldo di questa settimana che ha provocato un'abnorme crescita delle alghe. Tali alghe avrebbero assorbito l'ossigeno presente nell'acqua (anossia) causando questo disastro ambientale. Il colore dell'acqua è proprio verde marcio e l'odore emanato è alquanto fastidioso. La morìa di pesci ha subito allarmato le autorità che hanno prontamente avviato la loro raccolta.
Etichette:
Animali,
Fatti e Novità
mercoledì 3 luglio 2013
Niente Palais Lumière
Niente Palais Lumière. L'annuncio che il Palais Lumière non si farà è stato dato venerdì scorso dal progettista Rodrigo Basilicati. Il Palais Lumière era un'opera fortemente voluta dallo stilista Pierre Cardin, che, pur essendo di nazionalità francese, ha origini venete. Con il Palais Lumière, un grattacielo alto 254 metri, egli intendeva fare un grande servizio alla sua terra natìa. Tale edificio, da costruire presso la gronda lagunare (a Porto Marghera), avrebbe dato lavoro a migliaia di persone sia in fase di assemblamento, che dopo la sua inaugurazione.
Etichette:
Fatti e Novità
martedì 18 giugno 2013
Chiuso il Gabbiotto!
Chiuso il gabbiotto in Piazza San Marco, è la notizia del giorno a Venezia. Le operazioni di chiusura e conseguente smantellamento del gabbiotto sotto al Campanile di San Marco sono iniziate lunedì 17 giugno 2013 (vedi immagini). La rimozione del gabbiotto era stata sollecitata da un gruppo Facebook e da gran parte della cittadinanza. Perfino il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Massimo Bray, durante la sua recente visita alla 55. Biennale Arte si era recato in Piazza San Marco per scattare delle foto del gabbiotto.
Etichette:
Fatti e Novità
mercoledì 22 maggio 2013
Gabbiotto in Piazza San Marco
Un "gabbiotto" in Piazza San Marco lo si può vedere da qualche tempo. Tale gabbiotto è posto esattamente alla base del Campanile di San Marco, rivolto verso la Piazza. Esso altro non è che un punto vendita, la cui insegna è: "Venezia Official Store". In effetti il gabbiotto sembra creato apposta per fare concorrenza ai banchetti di Piazza San Marco. Questi ultimi non hanno gradito, visto anche il periodo di crisi e l'accresciuta concorrenza.
Etichette:
Fatti e Novità,
Locali e Negozi
sabato 11 maggio 2013
Rimosso il Ragazzo con La Rana
Rimosso il "Ragazzo con la Rana" da Punta della Dogana. La rimozione di questa scultura, opera di Charles Ray, è avvenuta l'8 maggio 2013. La scultura "Ragazzo con la Rana" era stata posizionata sulla Punta della Dogana nel giugno di quattro anni fa in concomitanza con la ristrutturazione dell'attiguo edificio effettuata su progetto di Tadao Ando per la collezione Pinault. Nelle immagini vediamo lo scavo che porterà alla risistemazione del lampione ottocentesco.
Etichette:
Fatti e Novità
lunedì 1 aprile 2013
Tornelli sul Ponte di Rialto
Dei tornelli sul Ponte di Rialto stanno venendo installati in questi giorni. Le impalcature che celano i nuovi tornelli sul Ponte di Rialto sono state osservate in questo week-end di Pasqua da veneziani e visitatori. I tornelli, del tutto simili a quelli presenti nelle metropolitane delle grandi città, serviranno a far pagare i turisti che intendano attraversare il Ponte di Rialto. Una decina di tornelli occuperà di traverso l'intera larghezza del ponte, sbarrandone il libero accesso su entrambe le rampe. Sembra che la cifra necessaria per passare da un lato all'altro del Canal Grande sarà di un euro a persona.
Etichette:
Fatti e Novità,
Ponti
sabato 30 marzo 2013
Chiude la Libreria Goldoni
Chiude la Libreria Goldoni, negozio storico di Venezia, da decenni punto di riferimento di residenti e visitatori grazie alla sua vasta gamma di libri. Purtroppo l'affitto troppo elevato (sembra sia intorno ai 9.000 euro mensili) ed il diminuito giro d'affari dovuto alla crisi economica, non consentono agli attuali proprietari della Libreria Goldoni di poter continuare l'attività. Questo è un brutto colpo per la città, ancora incredula di come sia stata chiusa la Libreria Mondadori un paio di anni fa.
Etichette:
Fatti e Novità,
Locali e Negozi
Iscriviti a:
Post (Atom)