La vista dai campanili di Venezia mi manca molto. Come tanti dei lettori di questo blog sapranno, ho realizzato nel recente passato numerose ascese sui campanili di Venezia. Poi le ho repentinamente sospese. No, non sono diventato pigro all'improvviso. Il motivo per cui non sono più salito sui campanili di Venezia è perché mi è stato proibito con una comunicazione ufficiale. Devo ammettere che mi fa male alzare lo sguardo sui campanili della città senza poterli più visitare.
Visualizzazione post con etichetta Campanili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campanili. Mostra tutti i post
domenica 19 agosto 2012
sabato 3 dicembre 2011
La Venezia dei Campanili e dai Campanili
La Venezia dei Campanili e dai Campanili è stato un incontro svoltosi il 1. dicembre 2011 presso la Scoletta dei Calegheri a San Tomà. Durante tale incontro Sergio Piovesan ed il sottoscritto hanno raccontato le immagini di 13 campanili di Venezia, completando le descrizioni con dei cenni storici. Le foto sono state scattate dalla pubblica via ma anche durante le salite nei campanili e quindi dalle celle campanarie degli stessi.
domenica 27 novembre 2011
Campanili in Restauro a Venezia
Campanili in restauro a Venezia ce ne sono numerosi. Anche se alcuni di essi sono ricoperti da impalcature, purtroppo i lavori di restauro sono stati sospesi magari da mesi per mancanza di fondi. Ed allora si possono vedere dei casi emblematici di campanili in restauro quali quelli di Sant'Aponal (foto sotto al titolo), San Silvestro e San Salvador, solo per citarne alcuni. Altri campanili, come quello di San Bartolomeo o dei Gesuiti sono inagibili e non si hanno a disposizione nemmeno i soldi per cominciarne il restauro.
Etichette:
Campanili
domenica 14 agosto 2011
Vista dal Campanile di Santa Sofia
La vista dal Campanile di Santa Sofia non è poi così mozzafiato come quelle offerte da altri campanili di Venezia. Ciò è dovuto all'altezza limitata di questo antico campanile che non si innalza troppo dalle costruzioni circostanti. Credo che comunque valga la pena di pubblicare un'ultima serie di foto scattate dalla cella campanaria del Campanile di Santa Sofia.
Etichette:
Campanili
venerdì 3 giugno 2011
Interno Campanile di Santa Sofia
L'interno del Campanile di Santa Sofia è particolarmente angusto ed ha poca volumetria, se paragonato ad altri campanili di Venezia. Tuttavia, nonostante le sue ridotte dimensioni, anche l'interno del Campanile di Santa Sofia ha sicuramente meritato una visita. Si accede al Campanile di Santa Sofia tramite una porta a sinistra, localizzata appena prima di quella della chiesa. Una seconda porticina in legno fa da ingresso vero e proprio al campanile. A questo punto non resta che salire.
Etichette:
Campanili
martedì 31 maggio 2011
Campanile di Santa Sofia
Il Campanile di Santa Sofia si trova a Venezia nel sestiere di Cannaregio. Il Campanile di Santa Sofia è localizzato a pochi passi dalla Strada Nova. Tale campanile, come la stessa chiesa, è purtroppo incastrato tra abitazioni costruite nell'ottocento per dar luogo alla Strada Nova, ex Via Vittorio Emanuele. Il risultato di questa deprecabile operazione è che non esiste la facciata della Chiesa di Santa Sofia ed il campanile emerge dai tetti delle abitazioni mostrando solo la sua parte superiore.
Etichette:
Campanili
giovedì 5 maggio 2011
Vista dal Campanile di San Vidal
La vista dal Campanile di San Vidal non poteva mancare alla serie di quelle già da me proposte, anche se molti dei campanili illustrati saranno già a voi noti. Avendo la Chiesa di San Vidal che ostruisce la vista verso nord, ci si deve accontentare del panorama verso mezzogiorno. E' davvero un peccato che a suo tempo il Campanile di San Vidal non sia stato costruito una decina di metri più alto.
Etichette:
Campanili
martedì 19 aprile 2011
Vista dal Campanile di San Trovaso
La vista dal Campanile di San Trovaso mi ha concesso di ottenere molti scatti di Venezia e quindi mi piace proporvene un'altra serie che si riferisce in prevalenza ad immagini riprese verso sud. Vi descrivo le foto, come faccio di consueto. Sotto al titolo una vista di Venezia oltre il vasto giardino localizzato nei pressi della Chiesa di San Trovaso.
Etichette:
Campanili
mercoledì 13 aprile 2011
Interno Campanile di San Trovaso
L'interno del Campanile di San Trovaso mi ha offerto, come tutti gli altri campanili di Venezia, qualcosa di interessante da vedere. Prima di tutto una curiosità, l'ingresso al Campanile di San Trovaso non si trova in campo (dove c'è la porta con lo scacciadiavoli), ma all'interno della chiesa. Ciò non deve sorprendere più di tanto, almeno non è la prima volta che mi capita di entrare in un campanile da una porta diversa da quella che sembra essere "sicuramente" il suo ingresso.
Etichette:
Campanili
giovedì 7 aprile 2011
Campanile di San Trovaso
Il Campanile di San Trovaso si trova a Venezia nel sestiere di Dorso Duro. Il Campanile di San Trovaso è localizzato tra la chiesa ed il campo omonimo ed è tra i campanili più guardati della città a causa della sua ottima posizione in prossimità delle Zattere. Il Campanile di San Trovaso è alto più di 50 metri ed ha origini antiche, se ne ha notizia infatti della sua esistenza già dopo l'anno 1000 e fu quindi ricostruito varie volte a seguito di crolli fino all'ultimo campanile che sembra sia stato edificato su progetto di Andrea Palladio nel 1591.
Etichette:
Campanili
sabato 26 marzo 2011
Panorama dalla Torre dell'Orologio
Il panorama dalla Torre dell'Orologio di Venezia offre una vista particolare della città. Sulla sommità della Torre dell'Orologio ci si trova a dominare dall'alto una zona centralissima di Venezia, quella compresa nell'area marchiana e naturalmente anche molto più in là. Il panorama dalla Torre dell'Orologio potrebbe essere caratterizzato dal vicino Campanile di San Marco e dalla Basilica, ma anche altri scorci della città dovrebbero esservi ormai diventati familiari.
Etichette:
Campanili
giovedì 10 marzo 2011
Mori sulla Torre dell'Orologio
I mori sulla Torre dell'Orologio di Venezia sono delle figure in bronzo che sovrastano l'edificio, ad oltre trenta metri di altezza. I mori sulla Torre dell'Orologio furono realizzati da Ambrogio delle Anchore (o dell'Ancora) nel 1498. I mori vennero chiamati così dai veneziani a causa del colore della patina formatasi con l'ossidazione del bronzo di cui sono composti, ma le fattezze dei loro volti sono caucasiche.
Etichette:
Campanili
venerdì 4 marzo 2011
Visita alla Torre dell'Orologio
La visita alla Torre dell'Orologio di Venezia è una bella esperienza che raccomando però solo a chi può salire tante scale senza problemi, poiché non ci sono ascensori. La visita alla Torre dell'Orologio va effettuata solo su prenotazione telefonica e quindi bisogna pagare in anticipo all'operatore del call center (telefono 848082000, oppure solo dall'estero: +39 041 42730892) tramite carta di credito.
Etichette:
Campanili
mercoledì 23 febbraio 2011
Torre dell'Orologio di Venezia
La Torre dell'Orologio di Venezia si trova in Piazza San Marco ed è adiacente alle Procuratie Vecchie. La Torre dell'Orologio è posta quasi di fronte al Campanile e alla Chiesa di San Marco. La Torre dell'Orologio di Venezia fu edificata tra il 1495 ed il 1499 su progetto di Mauro Codussi ed è uno dei capolavori di architettura rinascimentale che ancora si ammira in città. Per la sua costruzione non fu lasciato nulla al caso poiché la simbologia la fa da padrona.
Etichette:
Campanili
sabato 12 febbraio 2011
Interno Campanile di San Vidal
L'interno del Campanile di San Vidal, come sempre accade, ha anch'esso qualcosa di curioso da mostrare. L'interno del Campanile di San Vidal, come l'omonima chiesa, è di proprietà della Parrocchia di Santo Stefano che ha concesso entrambi in affitto al gruppo di musica classica degli Interpreti Veneziani. Infatti quasi ogni sera essi si esibiscono nella chiesa. Gli Intrerpreti Veneziani hanno quindi in concessione l'interno del Campanile di San Vidal dove ci sono alcuni uffici e che viene usato anche come archivio nei piani più alti.
Etichette:
Campanili
lunedì 31 gennaio 2011
Campanile di San Vidal
Il Campanile di San Vidal si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. Il Campanile di San Vidal è posto accanto all'omonima chiesa ed è localizzato tra il Ponte dell' Accademia e Campo Santo Stefano, quindi in una posizione davvero centrale della città. Questo campanile di Venezia è alto circa trenta metri ed è stato ricostruito durante il '500 in sostituzione ad uno precedentemente crollato.
Etichette:
Campanili
mercoledì 12 gennaio 2011
Panorama dal Campanile di San Geremia
Il panorama dal Campanile di San Geremia è fantastico come pochi altri a Venezia poiché è molto alta la cella campanaria da dove si ammira la veduta. Ne va da sè che più alti siamo e più l'occhio può spaziare nel panorama di Venezia e della sua laguna. Questa ultima serie dedicata al Campanile di San Geremia si riferisce a immagini scattate verso est e sud di Venezia, per la maggior parte in controluce.
Etichette:
Campanili
giovedì 23 dicembre 2010
Vista dal Campanile di San Geremia
La vista dal Campanile di San Geremia offre molti spunti interessanti e perciò in questo post continuo a pubblicare la serie di immagini che ho ottenuto da quella salita. Questa è la volta delle foto scattate verso nord ed est di Venezia. Vale a dire la vista verso Cannaregio e Castello, ma anche verso Murano e il cimitero di San Michele, per poi spaziare con lo zoom più in là a Burano, Torcello e oltre, in terraferma.
Etichette:
Campanili
giovedì 16 dicembre 2010
Interno Campanile di San Geremia
L'interno del Campanile di San Geremia mi ha offerto delle cose interessanti da vedere. Ho percorso l'interno del Campanile di San Geremia con calma, come sempre, perché l'ascesa richiede concentrazione. E poi, se vado su di corsa e resto senza fiato, come riuscirei a tenere ferma la macchina fotografica con lo zoom? Inoltre mi voglio sempre assaporare con calma la salita, cercando dei particolari e preparandomi alla vista che mi attende dalla cella campanaria. Quando si sale per un campanile si deve sempre fare attenzione a dove si mettono i piedi, specialmente quando l'illuminazione è scarsa.
Etichette:
Campanili
sabato 11 dicembre 2010
Campanile di San Geremia
Il Campanile di San Geremia si trova nel sestiere di Cannaregio ed è tra i più alti di Venezia, misurando oltre 50 metri. Esso è anche tra i più antichi, collocando la sua fondazione nel XII secolo. A testimonianza dell'epoca di costruzione del campanile ci sono due tipiche bifore in stile romanico poste presso la sua base. Tre lati del Campanile di San Geremia sono a contatto con il maestoso Palazzo Labia. Una delle caratteristiche di questo campanile è la presenza di numerosi pezzi di marmo tra i mattoni a vista.
Etichette:
Campanili
Iscriviti a:
Post (Atom)