Il Campanile di San Vidal si trova a Venezia nel sestiere di San Marco. Il Campanile di San Vidal è posto accanto all'omonima chiesa ed è localizzato tra il Ponte dell' Accademia e Campo Santo Stefano, quindi in una posizione davvero centrale della città. Questo campanile di Venezia è alto circa trenta metri ed è stato ricostruito durante il '500 in sostituzione ad uno precedentemente crollato.
lunedì 31 gennaio 2011
domenica 30 gennaio 2011
VEnotte 2011
VEnotte 2011 è la gara di orientamento notturno che si è corsa sabato 29 gennaio a Venezia. La partenza di VEnotte è avvenuta alle ore 18,00 in contemporanea da Piazzale Roma e dal Piazzale della Ferrovia. Questa corsa ha di fatto aperto la lunga stagione podistica che avrà luogo in città con molti appuntamenti, l'ultimo dei quali sarà proprio il Meeting di Orientamento a Venezia, previsto per le date del 12 e 13 novembre 2011.
Etichette:
Eventi
sabato 29 gennaio 2011
Pulizia dalle Alghe
La pulizia dalle alghe a Venezia si rende necessaria specialmente sulle rive più basse, ossia quelle più soggette alle alte maree. La pulizia dalle alghe in questo periodo deve essere fatta in maniera straordinaria a seguito delle numerose acque alte che hanno interessato il centro storico tra novembre e dicembre 2010. Il Comune di Venezia ha dovuto intervenire affidando all'azienda Veritas il compito di cominciare la pulizia straordinaria dalle alghe.
Etichette:
Fatti e Novità
venerdì 28 gennaio 2011
Mosaici in Campiello dei Squellini
I mosaici in Campiello dei Squellini non sono antichi ma fanno pur sempre parte integrante di questo spazio aperto di Venezia. I mosaici in Campiello dei Squellini furono eseguiti da Marcello Pirro nel 1973 e posizionati (primo pannello a sinistra nelle immagini) sulla stessa parete dove li vediamo attualmente dallo stesso artista con alcuni aiutanti. In seguito (1980) furono collocati altri quattro pannelli sempre di Marcello Pirro a destra del primo.
Etichette:
Luoghi
giovedì 27 gennaio 2011
Frittelle Veneziane
Le frittelle veneziane sono i dolci di carnevale più conosciuti in città, e naturalmente quelli più consumati in quel periodo. Le frittelle veneziane si trovano praticamente in tutte le pasticcerie della città, ma se non siete a Venezia, come fare? Si può sempre provare a farle in casa con la ricetta della nonna, sempre che si abbia un po' di dimestichezza con i fornelli! Vediamo allora come preparare le frittelle veneziane.
Etichette:
Vivere a Venezia
mercoledì 26 gennaio 2011
Campiello del Piovan
Il Campiello del Piovan si trova a Venezia nel sestiere di San Polo. Il Campiello del Piovan è localizzato adiacente a Campo San Tomà e a fianco dell'omonima chiesa. Questo piccolo spazio aperto di Venezia raramente viene considerato per una pur breve visita, eppure esso possiede alcuni interessanti elementi degni di nota. Appena entrati sulla sinistra, in alto, si scorge un sarcofago in marmo di epoca gotica collocato sul fianco della Chiesa di San Tomà.
Etichette:
Luoghi
martedì 25 gennaio 2011
Giostre a Venezia
Le giostre a Venezia vengono tutti gli anni durante il periodo invernale. Le giostre arrivano di solito prima di Natale e rimangono fino a carnevale. Il luna park anni fa era localizzato lungo la Riva degli Schiavoni mentre attualmente esso si sviluppa solo in Riva dei Sette Martiri, nel sestiere di Castello. Le giostre sono sempre molto amate dai bambini, da quelli piccoli accompagnati dai genitori o dai nonni, ma anche da quelli più grandi.
Etichette:
Divertimenti
Iscriviti a:
Post (Atom)