Da alcuni giorni si può ammirare la nave scuola Amerigo Vespucci, ormeggiata presso la Riva S. Biagio, a due passi dall'Arsenale di Venezia. L'Amerigo Vespucci rappresenta a giusta ragione l'orgoglio della Marina Militare. Essa ha aiutato a formare centinaia di futuri ufficiali, a partire dal suo varo, avvenuto nel lontano 1931. Questa bellissima nave viene quasi ogni anno a Venezia e naturalmente è sempre la benvenuta. Salire a bordo e visitare l'Amerigo Vespucci è proprio una bella esperienza per gli adulti e soprattutto per i bambini.
mercoledì 15 ottobre 2008
martedì 14 ottobre 2008
Posizione di Alloggi Barbaria
Alloggi Barbaria è localizzata in un'ottima posizione di Venezia. La nostra struttura si trova a solo 2 minuti di cammino dalla fermata "Ospedale" dove arrivano i vaporetti Actv (linea 5.2) con provenienza da Piazzale Roma o dalla stazione dei treni Venezia Santa Lucia o, tramite la Linea Blu Alilaguna, dall'aeroporto internazionale Marco Polo. Da Alloggi Barbaria ci vogliono circa 12 minuti a piedi per andare in Piazza S. Marco, 10 minuti per raggiungere il Ponte di Rialto e lo splendido Canal Grande. In soli 3 minuti si arriva al monumentale Campo San Giovanni e Paolo. Alloggi Barbaria è la perfetta base di partenza per visitare le isole della Laguna di Venezia: Murano (l'isola del vetro), Burano (l'isola del merletto) e Torcello (l'isola più antica) . Nei dintorni di Alloggi Barbaria ci sono un supermercato Coop, (ad un minuto), un internet point (a due minuti), e numerosi locali che hanno prezzi decisamente più ragionevoli di quelli che potreste trovare nei pressi di S. Marco. Essendo la nostra struttura localizzata nel Sestiere di Castello (lo stesso in cui hanno sede le mostre della Biennale di Venezia) avrete la grande opportunità di vivere nella parte più autentica e viva della città. Ad Alloggi Barbaria sarà possibile rientrare in un posto tranquillo e riposarsi in serenità di notte dopo una lunga giornata trascorsa a visitare Venezia, lontano dalle migliaia di turisti che affollano il centro ogni giorno. Se ancora cercate un hotel a 100 metri da Piazza S. Marco, nella foto vi mostriamo la situazione che troverete.
Etichette:
Alloggi Barbaria
lunedì 13 ottobre 2008
Raduno Rolls-Royce al Lido
Domenica 12 ottobre in Viale Santa Maria Elisabetta, la principale strada del Lido di Venezia, si è tenuto un raduno con oltre 30 automobili di lusso Rolls-Royce e Bentley, con notevole afflusso di visitatori.
Etichette:
Eventi
S. Nicoletto
Nei giorni 10-11-12 ottobre si è tenuto presso l'aeroporto "Nicelli" del Lido di Venezia il Festival dell'Aria, un raduno per aerei "ultraleggeri", con inoltre sorvoli in elicottero a prezzo ridotto, convegni, vendita di libri e prove con simulatori di volo. La manifestazione è stata seguita nelle tre giornate da un numeroso ed interessato pubblico. L'aeroporto Nicelli è stato sostituito da molti anni per importanza dal Marco Polo che si trova più lontano, in terraferma, a Tessera. La zona del Lido in cui si trova l'aeroporto è piuttosto importante e si chiama S. Nicoletto. In questa parte dell'isola c'è l'antico Cimitero Ebraico del trecento, il poligono di tiro e la Chiesa di S. Nicoletto che fu fondata nel XI secolo, risultando una delle più antiche chiese della Laguna di Venezia. Sempre a S. Nicoletto ci sono le fermate delle motonavi (che arrivano da S. Zaccaria e da Burano), e dei ferry boat che vanno verso il Tronchetto e Punta Sabbioni. Oltre il canale si possono vedere le isole di Sant'Elena, della Certosa e di Sant'Andrea. Attualmente la zona di S. Nicoletto più vicina al mare è sottoposta ai lavori che riguardano la costruzione delle dighe mobili MOSE.
Etichette:
Luoghi
giovedì 9 ottobre 2008
Sposarsi a Venezia
Sposarsi a Venezia? E perchè no! Venezia è la città più romantica che ci sia. Sembra quindi normale che migliaia di coppie di innamorati sognino di sposarsi a Venezia. La cerimonia nuziale in una chiesa antica, le foto in gondola, il pranzo in uno dei ristoranti di Venezia più rinomati: non sembra alla portata di tutti però ogni anno numerose coppie realizzano il loro sogno d'amore nella città lagunare. Il Comune di Venezia durante la bella stagione ha sempre una lunga lista di coppie da sposare con il rito civile, al punto che le cerimonie quasi si sovrappongono. I migliori ristoranti di Venezia richiedono una prenotazione anche un anno prima per garantire un degno banchetto nuziale. I mesi più selezionati per sposarsi a Venezia sono maggio e settembre. Le coppie straniere che più scelgono Venezia per sposarsi sono probabilmente quelle giapponesi. Una volta i veneziani preferivano sposarsi con il rito religioso e per la celebrazione del matrimonio le più gettonate erano la Chiesa della Salute e quella di S. Giorgio Maggiore per via delle lunghe scalinate che facevano risaltare lo strascico delle spose. Oppure la Chiesa dei Miracoli per i meravigliosi marmi che la adornano. Attualmente la maggioranza dei veneziani si sposa in Comune, ma naturalmente nessuno rinuncia alle foto in Piazza S. Marco o in gondola lungo il Canal Grande. Ad Alloggi Barbaria abbiamo ospitato qualche volta delle coppie in attesa di sposarsi a Venezia, compresi i testimoni, i genitori e gli invitati. Qui ad Alloggi Barbaria abbiamo sempre offerto una tariffa speciale per chi viene a Venezia in luna di miele. Certo, non tutti si possono sposare a Venezia, ma sinceramente penso che la luna di miele più indimenticabile sia quella vissuta nella città più romantica al mondo.
Etichette:
Vivere a Venezia
lunedì 6 ottobre 2008
Biennale: Mostra di Architettura - Giardini
La 11. Mostra Internazionale di Architettura curata dalla Biennale di Venezia ha due sedi espositive, la prima ai Giardini, la seconda presso l'Arsenale. Si tratta di un grande evento a livello mondiale e lo testimonia il fatto che decine di nazioni hanno scelto di essere presenti nei numerosi padiglioni e nelle altre sedi dislocate in città. Mi è particolarmente piaciuto il Padiglione Italia, che è naturalmente il più grande. Ma notevoli sono anche gli altri padiglioni tra i quali mi hanno impressionato quelli che ospitano Spagna, Francia, Regno Unito e Russia. Le persone che visitano la Mostra durante il fine settimana sono moltissime, per cui se volete ammirare questa esposizione con più tranquillità dovete scegliere di venire a Venezia durante i giorni feriali. La sede della Mostra localizzata ai Giardini si trova di fronte alla omonima fermata
dei vaporetti. Essa si può raggiungere tramite la linea 1, 41 o 61 da Piazzale Roma o dalla Stazione dei treni Venezia Santa Lucia (costo della corsa 6,50 euro). L'orario di apertura della Mostra Internazionale di Architettura è dalle 10,00 alle 18,00. Il biglietto intero costa 15 euro, quello per residenti 12 €, mentre il biglietto ridotto per studenti e under 26 è di 8 €. La Mostra è stata inaugurata il 14 settembre e rimarrà aperta fino al 23 novembre 2008.
Etichette:
Mostre
venerdì 3 ottobre 2008
In bicicletta a Venezia?
A Venezia non possono circolare le automobili e i motorini. Non viene neanche autorizzato il transito di persone in skateboard, con i pattini, con la bicicletta o con il monopattino. Venezia risulta così una delle pochissime città al mondo (forse l'unica), in cui non è consentito il transito ai mezzi di trasporto terrestri in tutto il suo territorio. L'unica alternativa per spostarsi in città a prezzi contenuti, senza dover camminare, risulta essere quella di prendere il vaporetto. I veneziani nei secoli hanno sempre privilegiato l'uso delle barche per i loro trasporti, e non fanno troppi problemi se devono camminare. Le distanze, per chi conosce Venezia, non sono poi proibitive, basti pensare che per andare da una parte all'altra della città (da Piazzale Roma all'Isola di Sant'Elena), ci si impiega un'ora a piedi: un tempo decisamente ridotto rispetto ad altre città turistiche quali Parigi o Londra. Fino al sedicesimo secolo a Venezia potevano circolare i cavalli ed anche le carrozze perchè le strade erano in terra battuta ed i ponti non avevano i gradini. Dal '500 le vie di Venezia vennero lastricate, o selciate, prendendo alcune strade la toponomastica di salizada. Tuttavia ai bambini viene consentito di girare in bicicletta a Venezia, ma solo in alcuni Campi (che sono le piazze della città). Molti anni fa i vigili erano meno permissivi e davano la multa ai bambini che andavano in bicicletta, con i pattini o con il monopattino (me compreso!). Nella foto in alto possiamo vedere due escursionisti che correttamente portano a mano le loro biciclette per le strade di Venezia. Nella foto sotto è ritratto un bambino che si diverte con la sua bicicletta in un campo di Venezia.
Etichette:
Vivere a Venezia
Iscriviti a:
Post (Atom)