Babbo Natale a Venezia ci torna sempre volentieri perchè a lui piace molto questa città costruita sull'acqua. Babbo Natale non deve fare troppa fatica per visitare Venezia. Infatti lui dispone di una slitta volante trainata dalle renne e non deve attraversare decine di ponti al giorno come facciamo tutti noi. E' proprio un modo privilegiato, il suo, di osservare la città dall'alto. Anche a Venezia, come in molti altri luoghi del mondo, Babbo Natale viene atteso durante la Notte Santa dai bambini per la consegna dei loro regali. Egli è furbo però e non si fa mai vedere dai piccoli, anche se alla fine i doni saranno sempre stati consegnati puntualmente e pronti per essere aperti sotto l'albero di Natale. E allora è usanza a Venezia di esporre sui davanzali fuori dalle case, lungo le calli o sui campi, dei simpatici Babbo Natale di panno intenti a salire su delle scale di corda. Si vedono su altre finestre dei festoni che raffigurano Babbo Natale accanto a delle luci intermittenti. Babbo Natale sarà a Venezia anche domenica 20 dicembre 2009, arriverà in gondola e porterà in Campo San Giacometto regali e dolci per tutti i bambini che lo verranno a trovare, dalle 11,00 alle 13,00. Il tutto grazie ad una brillante iniziativa della Associazione Rialto Mio (telefono +39 041 715931). L'unico posto di Venezia dove Babbo Natale incontra qualche difficoltà è la casa dei sette camini, dove appunto il suo lavoro di discesa e risalita dei camini di Venezia deve essere moltiplicato per sette! Me lo ha fatto notare una affezionata lettrice del blog, Irina, ed io approfitto di questo post per salutarla.
Ah! Ah! Ah!!!
RispondiEliminaLe Père Noël, défois accroché à des cheminées trop hautes en campagne, ne peut plus en redescendre et il y reste accroché jusqu'à l'année suivante... il devient alors sédentaire.
Bizarre...
Les Idées Heureuses: Je pense que si le Père Noël veut passer à travers les cheminées de Venise, il va faire une cure d'amaigrissement.
RispondiEliminaA bientôt!